Scarica la scheda tecnica
Zona di produzione
"Dietro l’isola" è il nome della località dell’isola di Pantelleria dove sono situati i vigneti dai quali deriva questo passito, frutto di una selezione di uva Moscato di Alessandria ( Zibibbo ).
Terreno e sistema di allevamento
Le viti allevate ad alberello pantesco, sono coltivate sul terreno vulcanico sciolto, posto a 300 metri s.l.m.
Tecnica di produzione
La prima vendemmia inizia a metà agosto e l’uva, posta ad appassire al sole sugli stenditoi, vi rimane per una ventina di giorni. Durante questo periodo viene girata e scelta più volte manualmente, per favorire il migliore appassimento.
Verso la metà di settembre avviene la seconda vendemmia o raccolta dell’uva fresca. Questa viene pigiata delicatamente insieme all’uva “passolata” selezionata ancora una volta con accuratezza da mani pazienti.
Macerazione e fermentazione coincidono almeno in parte della loro durata ed avvengono in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Il passito, raggiunto l’equilibrio tra alcol e zuccheri e la concentrazione aromatica desiderata, sosta per otto mesi in tini d’acciaio, per poi continuare ad affinarsi in bottiglia per altri tre mesi.
Quantità prodotta
Circa 8000 bottiglie da 50cl
Note organolettiche
Il colore è solare: giallo dorato con riflessi ambra.
Al profumo emergono intense le note iniziali di albicocca e pesca, che continuano poi con fichi secchi, frutta candita e miele fino ad arrivare a note mediterranee balsamiche.
Al gusto si ripropongono netti i sentori avvertiti al naso; e pieno, equilibrato, intenso e soprattutto elegante.
La lunghezza finale e la persistenza del retrogusto fanno si che le sensazioni provate non si scordino in breve periodo di tempo
Enologo
Dott. Donato Lanati
|